Alimentare le operazioni minerarie con energia rinnovabile affidabile

Energia e miniere

La transizione verso l'energia pulita richiede determinate materie prime che spesso vengono ottenute attraverso l'estrazione mineraria. Le tecnologie per l'energia rinnovabile, come i pannelli solari, le turbine eoliche e le batterie per veicoli elettrici, dipendono da vari minerali e metalli per la loro produzione. Alcuni esempi includono litio, cobalto, nichel, elementi delle terre rare e rame. È importante riconoscere che l'estrazione di queste materie prime può avere un impatto ambientale e sociale. Inoltre, l'industria mineraria contribuisce in modo significativo alle emissioni globali di gas serra.

Al fine di perseguire operazioni minerarie più sostenibili e ridurre l'impatto ambientale di tali operazioni, molte aziende minerarie stanno passando a fonti di energia rinnovabile, come l'energia idroelettrica e solare. Queste soluzioni non solo sono più sostenibili per l'ambiente, ma sono anche diventate sempre più convenienti negli ultimi anni.

L'implementazione di soluzioni di energia rinnovabile per le attività minerarie può tuttavia presentare alcune sfide. La natura intermittente delle fonti di energia rinnovabile (come il solare e l'eolico) e la necessità di un approvvigionamento energetico costante nelle attività minerarie possono richiedere soluzioni di accumulo di energia o sistemi ibridi che combinano l'energia rinnovabile con fonti di energia di riserva. Inoltre, la fattibilità specifica dell'integrazione delle energie rinnovabili dipende da fattori quali la disponibilità delle risorse, l'ubicazione e la portata dell'attività mineraria.

L'utilizzo di energie rinnovabili nell'industria mineraria offre una serie di potenziali vantaggi:

  • Riduzione delle emissioni di gas serra: la produzione di energia da combustibili fossili è una fonte significativa di emissioni di gas serra. Passando alle fonti di energia rinnovabile, le miniere possono ridurre le loro emissioni di carbonio e contribuire a mitigare i cambiamenti climatici.
  • Risparmio sui costi: sebbene l'investimento iniziale per i sistemi di energia rinnovabile possa essere significativo, nel lungo periodo l'energia rinnovabile può spesso rivelarsi più conveniente rispetto alle fonti energetiche tradizionali. Negli ultimi anni i costi dell'energia solare ed eolica sono diminuiti, rendendole sempre più competitive rispetto ai combustibili fossili. A seconda della posizione specifica e delle risorse disponibili, i sistemi di energia rinnovabile possono offrire risparmi sui costi operativi.
  • Indipendenza e sicurezza energetica: le miniere operano spesso in aree remote dove l'accesso alle infrastrutture energetiche tradizionali può essere limitato o costoso. Grazie all'impiego di sistemi di energia rinnovabile, le miniere possono diventare più autosufficienti nel soddisfare il proprio fabbisogno energetico e ridurre la dipendenza da fonti energetiche esterne.
  • Migliori relazioni con la comunità: le attività minerarie possono talvolta incontrare resistenze da parte delle comunità locali a causa delle preoccupazioni relative all'impatto ambientale e sociale. L'adozione di tecnologie di energia rinnovabile può aiutare le aziende minerarie a dimostrare il loro impegno verso la sostenibilità e le pratiche responsabili, contribuendo a migliorare le relazioni con la comunità.

Tunnel

Powering Mines

Vantaggi e sfide dell'implementazione di soluzioni ibride per l'industria mineraria: focus sull'integrazione delle energie rinnovabili

Nel contesto minerario, le soluzioni ibride si riferiscono all'integrazione di fonti di energia rinnovabile con sistemi convenzionali di generazione o accumulo di energia. Queste soluzioni mirano ad affrontare la natura intermittente delle energie rinnovabili e a garantire un approvvigionamento energetico affidabile e costante per le attività minerarie. Ecco alcuni esempi di soluzioni ibride che possono essere impiegate nell'industria mineraria:

Energie rinnovabili e generatori diesel/gas: un approccio ibrido comune consiste nel combinare fonti di energia rinnovabile, come il solare o l'eolico, con generatori diesel o a gas convenzionali. Durante i periodi di elevata produzione di energia rinnovabile, la domanda di energia può essere soddisfatta principalmente da fonti rinnovabili. Quando la produzione rinnovabile è bassa o non disponibile, i generatori possono entrare in funzione per fornire un approvvigionamento energetico stabile. Questo approccio riduce la dipendenza dai combustibili fossili e abbassa le emissioni, garantendo al contempo un approvvigionamento energetico continuo.

Energia rinnovabile e accumulo di energia: i sistemi di accumulo di energia, come le batterie, possono integrare le fonti di energia rinnovabile nelle operazioni minerarie. L'energia in eccesso generata dalle fonti rinnovabili durante i periodi di picco di produzione può essere immagazzinata in batterie e utilizzata quando la domanda è elevata o la produzione di energia rinnovabile è bassa. L'accumulo di energia fornisce un buffer, consentendo alle operazioni minerarie di disporre di un approvvigionamento energetico affidabile senza dipendere esclusivamente da fonti di riserva basate sui combustibili fossili.

Energia rinnovabile e connessione alla rete: in alcuni casi, le miniere possono avere accesso alla rete elettrica. In tali situazioni, una soluzione ibrida può prevedere l'utilizzo dell'energia dalla rete nei periodi di bassa domanda o di elevata produzione di energia rinnovabile, mentre nelle ore di picco o quando l'energia della rete è costosa o inaffidabile si ricorre alle fonti rinnovabili. Questo approccio contribuisce a ottimizzare l'uso dell'energia rinnovabile, mantenendo la connessione alla rete per l'alimentazione di riserva o supplementare.

Le soluzioni ibride offrono diversi vantaggi per le attività minerarie. Possono contribuire a ridurre le emissioni di gas serra, diminuire la dipendenza dai combustibili fossili e abbassare i costi operativi. Inoltre, migliorano la resilienza energetica, garantendo una fornitura continua di energia anche in situazioni in cui la produzione di energia rinnovabile è variabile.

Tuttavia, l'implementazione di soluzioni ibride richiede un'attenta pianificazione e la considerazione di vari fattori, tra cui il fabbisogno energetico specifico della miniera, le risorse rinnovabili disponibili, la capacità di stoccaggio dell'energia e l'infrastruttura della rete. È fondamentale condurre studi di fattibilità, analizzare i modelli di domanda energetica e valutare la redditività economica delle diverse configurazioni ibride per progettare una soluzione ottimale per ogni attività mineraria.

I progressi nelle tecnologie delle energie rinnovabili e nei sistemi di accumulo dell'energia stanno rendendo le soluzioni ibride più accessibili ed economiche. Con la continua evoluzione di queste tecnologie, possiamo aspettarci una maggiore adozione di soluzioni ibride nel settore minerario, facilitando la transizione verso pratiche minerarie più pulite e sostenibili.

 

Quali servizi offre Gruner all'industria mineraria?

Noi di Gruner comprendiamo l'importanza fondamentale di disporre di centrali elettriche affidabili ed efficienti nelle operazioni minerarie. Ecco perché il nostro team di esperti si dedica a fornire servizi di progettazione e supervisione di altissimo livello per centrali elettriche a energia rinnovabile, in particolare centrali idroelettriche e fotovoltaiche.

Abbiamo decenni di esperienza nel settore delle energie rinnovabili, quindi potete contare su di noi per fornire soluzioni tempestive che soddisfino le vostre esigenze. Il nostro processo di progettazione inizia con la valutazione della vostra situazione attuale e dei vostri obiettivi, per poi sviluppare una strategia personalizzata che li soddisfi al meglio. Prendiamo in considerazione ogni aspetto, dalle infrastrutture esistenti ai potenziali impatti ambientali, in modo che possiate essere certi che il prodotto finale sia completo e ottimizzato per la massima efficienza.

Una volta completata la progettazione, il nostro team di project manager esperti ed esperti in energie rinnovabili sarà a vostra disposizione per garantire che tutti gli aspetti della costruzione siano eseguiti secondo i piani. Grazie a misure di sicurezza ottimali, potrete essere certi che il vostro impianto di energia rinnovabile sarà costruito secondo i più elevati standard.

Il nostro progetto più recente è la ristrutturazione e l'ammodernamento della centrale idroelettrica di Mwadingusha nella Repubblica Democratica del Congo.

Altri progetti includono:

La progettazione e la supervisione della costruzione della sottostazione isolata in aria da 220 kV nella concessione Gecamines

La progettazione e la supervisione della costruzione della linea di trasmissione da 220 kV dalla sottostazione NRO a Kakula che serve le miniere Sicomines e Kamoa

La progettazione e la supervisione della costruzione della linea di trasmissione da 120 kV dal T-off a Kisenge alle miniere di rame di Kamoa

Modernization of Mwadingusha hydropower plant

Powering Mines

Modulo di contatto