Perché si innalzano o si riabilitano le dighe?

Innalzamento e riabilitazione delle dighe

I proprietari e gestori di dighe valutano periodicamente le loro infrastrutture come parte della pianificazione strategica legata ai regimi operativi e alle valutazioni di sicurezza. Alcune strutture, a condizione di essere sottoposte a un’adeguata manutenzione e riabilitazione, possono avere una vita utile superiore ai 100 anni. Quando gli impianti idroelettrici raggiungono la fine della loro vita utile e necessitano di un completo rinnovamento – oppure a seguito di una valutazione della sicurezza – la modernizzazione e riabilitazione delle centrali idroelettriche porta spesso a considerare anche il consolidamento o l’innalzamento della diga stessa. In più di un caso, studi specifici hanno dimostrato che l’innalzamento e/o il consolidamento della diga rappresentano una scelta strategica per prolungare la vita dell’impianto e, in alcuni casi, per ottenere vantaggi economici significativi aumentando il volume dei bacini esistenti.

Quali sono le motivazioni per l’innalzamento delle dighe in Svizzera?

In Svizzera, la carenza di approvvigionamento durante gli inverni rigidi e la crescente importazione di elettricità dai paesi vicini sono state le motivazioni principali per l’innalzamento di alcune dighe. L’aumento della capacità di accumulo stagionale dei bacini ha permesso di incrementare la produzione invernale e quindi rafforzare la sicurezza energetica nazionale.

L’aumento del volume dei bacini esistenti comporta vantaggi notevoli ma anche sfide tecniche rilevanti per la valutazione delle strutture di ritenuta da innalzare. Le soluzioni individuate come ottimali possono richiedere una gamma di interventi che vanno dal miglioramento delle fondazioni alla demolizione parziale, fino alla ricostruzione o alla modifica della tipologia strutturale della diga. Spesso sono necessari anche interventi complementari sulle opere accessorie e sulle infrastrutture associate.

Quali servizi offriamo per l’innalzamento e la riabilitazione delle dighe?

Quale esperienza abbiamo in questo campo?

Il nostro team multidisciplinare di esperti è in grado di eseguire ispezioni approfondite e di analizzare tutti gli aspetti legati alla progettazione e alla realizzazione di progetti di innalzamento e riabilitazione di dighe. I nostri servizi comprendono:

  • Tutte le fasi di progettazione: dal progetto preliminare al progetto esecutivo
  • Ispezioni approfondite e valutazione delle condizioni della struttura
  • Valutazioni del rischio sismico
  • Analisi e specifiche per il calcestruzzo nuovo
  • Analisi termo-meccaniche
  • Modellazione agli elementi finiti (FEM)
  • Valutazioni di accessibilità al sito e modalità di trasporto dei materiali
  • Specifiche dei materiali, metodi costruttivi, pianificazione dei lavori, progettazione a base gara, documentazione di gara e supporto nella fase di appalto
  • Modellazione concettuale delle deformazioni basata sui dati di monitoraggio
  • Direzione lavori e supervisione della costruzione
  • Supporto operativo e gestionale completo, inclusa la formazione
    Prove in sito, prove non distruttive, rilevamento di perdite e fessurazioni
  • Supervisione di scavi e scavi con esplosivo
  • Supervisione delle operazioni di invaso
  • Valutazione del comportamento della diga pre- e post-interventi
  • Analisi di rischio: scenari di rottura, processi e conseguenze
  • Progettazione e specifiche per sistemi di monitoraggio e allarme

L'innalzamento e il consolidamento delle dighe esistenti e delle opere accessorie è una delle nostre specializzazioni. Una selezione dei nostri progetti recenti include:

Impianto di pompaggio di Nant de Drance in Svizzera: in particolare innalzamento della diga ad arco-gravita di Vieux Emosson, originariamente alta 45 metri, 21,5 metri, con un aumento del volume del bacino di 15 milioni di metri cubi

 Progetto di innalzamento della diga di Cambambe in Angola: la diga ad arco esistente, alta 60 metri, è stata innalzata di 28 metri e lo sfioratore completamente riprogettato con l'aggiunta di 5 luci di sfioro presidiate da paratoie.

 Consolidamento della diga ad arco di Les Toules in Svizzera: una valutazione della sicurezza ha rilevato che la diga alta 86 metri era soggetta a uno spostamento irreversibile. Al fine di garantire la sicurezza della diga contro il rischio sismico, la diga ad arco è stata consolidata e le fondazioni sono state approfondite (vd. immagine sotto).

Your Contact person

Modulo di contatto