Low-Tech nella scuola Ländli

Climatica edilizia – Simulazioni

L’edificio comunale protetto di Ländliweg, costruito nel 1903, è utilizzato come scuola diurna per circa 120 alunni dalla 1ª alla 6ª classe. Gli impianti tecnici hanno raggiunto la fine della loro vita utile e l’edificio viene ristrutturato e certificato secondo lo standard Minergie. La principale sfida era garantire alta qualità dell’aria e comfort termico con un approccio volutamente semplice e low-tech.

Una simulazione termodinamica ha analizzato come garantire una qualità dell’aria interna (CO₂) costante nelle aule e nei locali di gruppo senza compromettere il comfort, riducendo al minimo le perdite di calore in inverno e i guadagni in estate. Sono state inoltre valutate la strategia di regolazione ottimale e l’efficacia del raffrescamento notturno.

Il concetto low-tech sviluppato combina aerazione manuale durante le pause con un sistema di ventilazione automatica a finestre multistadio, adattivo alla domanda e alla temperatura esterna, completato in estate da un raffrescamento notturno assistito da ventilatori. Il sistema garantisce un’elevata qualità dell’aria e comfort termico con cicli minimi di comando. Anche nelle giornate più calde, le aule rimangono fino a 4 K più fresche dell’aria esterna, soddisfacendo i requisiti climatici Minergie.

Valore aggiunto

  • Certificato di protezione termica estiva per permesso edilizio e certificazione Minergie
  • Simulazione annuale del clima interno con analisi CO₂ e comfort termico
  • Ottimizzazione ventilazione automatica e raffrescamento notturno
  • Regole operative chiare per modalità, angoli, cicli e uso del raffrescamento notturno

Prestazioni

  • Certificato di protezione termica estiva
    Sulla base della simulazione termodinamica è stato determinato il fattore di protezione solare, utilizzato come base per la scelta del modello di schermatura adeguato. Questo certificato è richiesto anche per il permesso edilizio e la certificazione Minergie.
  • Uso scolastico al centro
    Il numero di persone, i tempi di occupazione e le pause costituiscono le basi principali della simulazione e sono determinanti per la qualità dei risultati.
  • Sfida del Low-Tech
    In inverno bisognava evitare perdite di calore e correnti d’aria; in estate prevenire il surriscaldamento mantenendo bassa la concentrazione di CO₂. Inoltre, i cicli di apertura delle finestre dovevano essere ridotti per non disturbare le lezioni.
  • Raffrescamento notturno e attivazione della massa termica
    L’edificio del 1903 è costruito in muratura di pietra massiccia. L’elevata massa termica è ideale per il raffrescamento notturno: le strutture fungono da accumulo di freddo, garantendo temperature confortevoli anche in piena estate.
  • Qualità dell’aria – concentrazione di CO₂
    Grazie all’aerazione manuale durante le pause e al supporto della ventilazione automatica, gli obiettivi di CO₂ sono stati raggiunti in modo affidabile – salvo poche ore estive. Ciò favorisce la concentrazione e le prestazioni degli studenti.
  • Comfort termico in inverno e in estate
    La posizione a ribalta delle finestre automatiche si adatta alla temperatura esterna, consentendo in inverno il ricambio d’aria senza abbassare troppo la temperatura interna. In estate si verificano solo superamenti sporadici, mantenendo le ore di surriscaldamento sotto le 100 all’anno.

Torna alla panoramica

Cliente
  • Stadt Baden, Bau, 5401 Baden
Architetto
  • Liechti Graf Zumsteg Architekten ETH SIA BSA AG
Periodo di elaborazione
  • 2025 - 2025
Servizi
  • Controllo climatico degli edifici, Simulazioni
  • Riscaldamento, ventilazione, condizionamento e refrigerazione
Download
Referenzblatt Low-Tech im Schulhaus Ländli (DE)

Contatto

Altri progetti