Ospedale Robert Bosch - Nuova costruzione dell'edificio F
Climatizzazione degli edifici - Simulazioni
L’Ospedale Robert Bosch (RBK), situato a nord di Stoccarda, viene ampliato e modernizzato con il nuovo edificio F. L’edificio si distingue per una forma compatta, quasi quadrata, con una superficie lorda di circa 69.000 m² e un volume lordo di 300.000 m³. Un nucleo centrale di distribuzione garantisce un collegamento efficiente tra i piani. I due livelli inferiori ospitano funzioni mediche essenziali: pronto soccorso, centro cardiologico e vari reparti chirurgici con un totale di 18 sale operatorie. Sopra si trova un piano tecnico che fornisce infrastrutture per il nuovo edificio e l’intero campus. I tre piani superiori ospitano 12 reparti di degenza con 360 letti, aumentando notevolmente la capacità ospedaliera. La superficie utile complessiva è di circa 30.000 m².
I metodi di calcolo statici tradizionali, come la DIN EN 12831, non sono adatti a un edificio sanitario così complesso. Pertanto, il fabbisogno di riscaldamento e raffrescamento è stato calcolato in modo dinamico e fisicamente accurato con IDA ICE, un potente strumento di simulazione. L’edificio è stato completamente modellato digitalmente, includendo geometria, fisica edilizia, impianti tecnologici, apparecchiature mediche e comportamento degli utenti. Il modello virtuale ha fornito risultati realistici e precisi, consentendo l’ottimizzazione della progettazione. È stata evitata una sovradimensione degli impianti, garantendo una progettazione adeguata alle esigenze.
Valore aggiunto
- Modellazione realistica del comportamento dell’edificio
- Dimensionamento preciso degli impianti senza sovra- o sottodimensionamenti
- Ottimizzazione dell’efficienza energetica
- Riduzione dei rischi di progettazione
Prestazioni
- Basi digitali e accordo di utilizzo
Nell’ambito del processo, i dati di simulazione vengono strutturati e preparati in modo chiaro nel modello digitale. Questo consente una verifica completa di tutte le informazioni rilevanti e costituisce la base per un accordo di utilizzo. - Focus sulla tecnologia medica
A causa dell’uso specifico di un ospedale, molti locali generano notevoli carichi termici interni dovuti alle apparecchiature. Questi carichi termici specifici per ambiente sono stati ripresi dalla progettazione e integrati nel modello di simulazione. - Nessun locale escluso
I locali e gli impianti tecnologici dell’edificio sono stati riprodotti quasi 1:1 in IDA ICE. In totale, la simulazione copre 1.860 locali e 66 unità di trattamento aria, suddivise in otto sottomodelli. Con circa 358 locali simulati simultaneamente, il piano terra presenta la massima densità spaziale di tutti i livelli. - Condizioni climatiche
Per il calcolo dei carichi di riscaldamento e raffrescamento e del fabbisogno energetico annuale sono stati utilizzati i dati climatici TRY del sito. Inoltre, sono stati considerati scenari come anno freddo e anno caldo per garantire un dimensionamento affidabile degli impianti. - Simulazione come parte integrante della progettazione
I risultati di simulazione per singolo ambiente sono visualizzati direttamente nelle planimetrie architettoniche. Ciò facilita il controllo qualità e offre ai progettisti una visione rapida. Inoltre, i dati possono essere trasferiti ad altri software, garantendo un’integrazione fluida del processo di simulazione nella progettazione. - Carichi totali di riscaldamento e raffrescamento / curve annuali
I carichi totali di riscaldamento e raffrescamento calcolati rappresentano valori estremi e servono al dimensionamento massimo degli impianti. Inoltre, la simulazione annuale mostra il comportamento operativo reale e fornisce importanti informazioni sulla contemporaneità del fabbisogno di calore e freddo.
Cliente
- Robert-Bosch-Krankenhaus GmbH
Architetto
- Arcass Planungsgesellschaft GmbH
Periodo di elaborazione
- 2024 - 2025
Servizi
- Controllo climatico degli edifici, Simulazioni
- Riscaldamento, ventilazione, condizionamento e refrigerazione