1 luglio 2024

Economia circolare e sicurezza antincendio

L'economia circolare può contribuire a ridurre il problema delle risorse e dei rifiuti nel settore delle costruzioni. Ma cosa significa questo per la sicurezza antincendio? Luca Dressino, responsabile del settore Fire safety Northwestern Switzerland di Gruner, e i suoi coautori esaminano da vicino questa domanda in un recente articolo pubblicato sulla rivista FeuerTrutz.

L'edilizia ha un enorme impatto sul consumo di risorse e sulla produzione di rifiuti. In Germania, la quantità totale di rifiuti generati nel 2021 è stata di 411,5 milioni di tonnellate, di cui oltre la metà è rappresentata dai rifiuti da costruzione e demolizione. A livello globale, il settore delle costruzioni è responsabile di quasi il 40% delle emissioni diCO2.

I principi dell'economia circolare possono contribuire a ridurre l'impatto ambientale. Nell'economia circolare, l'attenzione è rivolta al recupero e alla reintegrazione dei materiali nel processo di creazione del valore. Ad esempio, i materiali utilizzati nell'edilizia possono essere noleggiati, riutilizzati, riciclati o riutilizzati in altri modi. Questi processi offrono un valore aggiunto sostenibile, poiché la produzione di materiali da costruzione rappresenta circa il 60% del fabbisogno energetico totale nel ciclo di vita di un edificio.

Tuttavia, la sicurezza dei materiali da costruzione riciclati in caso di incendio è una questione importante. Luca Dressino e i suoi coautori hanno studiato questo aspetto, poiché i materiali da costruzione riciclati spesso non soddisfano gli attuali standard di prova. I progettisti della sicurezza antincendio devono quindi collaborare con le autorità per sviluppare concetti per l'uso di materiali edilizi riutilizzati. Ciò include la valutazione e la documentazione dei materiali, nonché la conformità agli standard di sicurezza e alle classificazioni antincendio.

Diversi materiali da costruzione, come il calcestruzzo riciclato, possono essere utilizzati senza esitazione e contribuire al raggiungimento degli obiettivi climatici. Tuttavia, i componenti prefabbricati in calcestruzzo, le strutture in acciaio o i componenti modulari in legno devono essere considerati separatamente in termini di sicurezza antincendio. Molti materiali, come i tubi di ventilazione, non sono adatti al riutilizzo in termini di sicurezza antincendio o di economicità.

L'articolo completo è disponibile nell'ultimo numero di FeuerTrutz su feuertrutz.de (solo in tedesco).

22 luglio 2025

Guidare la transizione: Gruner sponsor del Forum Internazionale 2025 sull’idroelettrico a pompaggio

Gruner è orgogliosa di sostenere il Forum Internazionale 2025 sull’idroelettrico a pompaggio come Silver Partner. L’evento, organizzato dalla International Hydropower Association (IHA), riunisce esperti e leader globali per affrontare le sfide dell’accumulo energetico e della stabilità delle reti.

27 giugno 2025

Metodo storico, soluzione moderna: congelamento del terreno per un grattacielo a Basilea

Un metodo raramente utilizzato in Svizzera viene applicato nella costruzione di un nuovo grattacielo a Basilea: il congelamento del terreno. Laddove le tecniche convenzionali raggiungono i loro limiti, l'azoto liquido fornisce la stabilità e l'impermeabilità necessarie: una soluzione ingegneristica tradizionale che dimostra il suo valore anche in contesti urbani complessi.

23 aprile 2025

Gruner apre una nuova sede a Novi Sad, Serbia

Gruner prosegue la sua espansione strategica nei Balcani con l’apertura di una seconda sede in Serbia. Questo importante traguardo consolida la nostra presenza regionale, apre nuove opportunità di collaborazione e avvicina la nostra competenza ingegneristica internazionale a clienti e partner dell’Europa orientale.