27 giugno 2025
Metodo storico, soluzione moderna: congelamento del terreno per un grattacielo a Basilea
Un metodo raramente utilizzato in Svizzera viene applicato nella costruzione di un nuovo grattacielo a Basilea: il congelamento del terreno. Laddove le tecniche convenzionali raggiungono i loro limiti, l'azoto liquido fornisce la stabilità e l'impermeabilità necessarie: una soluzione ingegneristica tradizionale che dimostra il suo valore anche in contesti urbani complessi.
Spazio limitato, soluzione speciale
Il congelamento del terreno, un metodo raramente utilizzato in Svizzera, viene impiegato nella costruzione di un nuovo grattacielo nella regione di Basilea. Questa tecnica consiste nel congelare l'acqua interstiziale nel terreno, stabilizzandolo e impermeabilizzandolo.
Il motivo della scelta di questo metodo è chiaro: nelle aree che richiedono uno scavo solido e impermeabile, le strutture sotterranee esistenti rendono impossibile l'uso di grandi attrezzature di perforazione o di benne per diaframmi. In uno studio comparativo che includeva l'iniezione a bassa pressione e il jetting (iniezione ad alta pressione), il congelamento del terreno è risultato l'opzione più sicura ed economica.
Ecco come si crea una parete di ghiaccio.
Questa tecnologia, che risale a oltre 150 anni fa, viene utilizzata per costruire una sezione di uno scavo profondo fino a 22 metri in un'area urbana densamente edificata. Nella zona interessata viene formata una parete di congelamento per resistere alla pressione del terreno e delle acque sotterranee, che raggiungono altezze fino a 10 metri. La parete viene creata utilizzando lance di congelamento verticali, riempite con azoto liquido a -196 °C. L'avanzamento del fronte di congelamento viene monitorato tramite sensori di temperatura installati a varie profondità e in diversi punti. Il resto dello scavo è messo in sicurezza con una parete di pali trivellati sovrapposti sostenuta da una soletta di irrigidimento. I lavori di scavo procedono a ritmo serrato e il sistema di congelamento è stato spento pochi giorni fa, dopo la chiusura riuscita della fessura.
Si tratta di un progetto entusiasmante, che dimostra come i metodi di costruzione tradizionali possano rispondere alle sfide moderne. Altri due progetti che utilizzano il metodo del congelamento del terreno sono attualmente in corso presso Gruner.
Un ringraziamento speciale va a tutti coloro che hanno contribuito al successo di questo progetto, in particolare al team guidato dal Dr. W. Orth.
Desiderate saperne di più su argomenti correlati?
Ulteriori informazioni sulla tecnica di congelamento del terreno sono disponibili qui (solo in tedesco): Conferenza Geotechnik Schweiz sul metodo
Altri progetti di ingegneria geotecnica interessanti